Avv. Vincenzo Ferraro - Publications' complete list
1. Vincenzo Ferraro, La
sentenza “Haim II” e la compatibilità del sistema di responsabilità extra – contrattuale
per illeciti della P.A. elaborato dalla Corte di Giustizia con quello
vigente in Italia, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2001, 2, pp. 407 e ss.;
2. Vincenzo Ferraro, Il
rapporto fra le nozioni di impresa ed ente pubblico nella giurisprudenza
comunitaria: una riflessione sulla base della decisione della Corte di
Giustizia nel caso Inail – Cisal Battistello, in
Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2002, 4, pp. 795 e ss.;
3. Vincenzo
Ferraro, Gian Franco Cartei, The reform of the V° Title fo
the Italian Constitution: a first step toward a federalist system,
in European Public Law, 2002, 8 (4), pp. 445 e ss.;
4.
Vincenzo Ferraro, The progress of
Italian administrative reform in 1999,
in
European Public Law, 8, 2001, VII, 1, pp. 10 e ss.;
5. Vincenzo Ferraro, La disciplina del
controllo di funzionalità nella Pubblica amministrazione: caratteri
della disciplina comune e specificità della normativa in materia di
valutazione nelle Università, in Università di Firenze (a cura di),
Rapporto del Nucleo di valutazione interna, Firenze, 2001, pp.
225 e ss.;
6. Vincenzo Ferraro, Studio
“comparato” sulla composizione e l’attività dei Nuclei di valutazione
negli Atenei italiani, in Università di Firenze (a cura di),
Rapporto del Nucleo di valutazione interna, Firenze, 2001, pp.
235 e ss.
7. Vincenzo Ferraro, Artt. 66 (Uscita
temporanea per manifestazioni), 67 (Altri casi di uscita temporanea),
in Cammelli M. (a cura di), Il codice dei beni culturali e del
paesaggio, Bologna, 2004, pp. 298 e ss.;
8. Vincenzo Ferraro, Art. 71
(Attestato di circolazione temporanea), in Cammelli M. (a cura di),
Il codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, 2004, pp.
309 e ss.;
9. Vincenzo Ferraro, Art. 72 (ingresso
nel territorio nazionale), in Cammelli M. (a cura di), Il codice
dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, 2004, pp. 312 e ss.;
10. Vincenzo Ferraro,
L'introduzione del controllo sull'attività amministrativa nell'ordinamento italiano, Tesi di dottorato, Firenze, 2004;
11. Vincenzo Ferraro, La
nuova ricostruzione dell’in house providing proposta dalla Corte di
Giustizia nella sentenza Staadt Halle, Riv.It.Dir.Pubbl.Com.,
2005, 3 - 4, pp. 1004 e ss.;
12. Sebastiano Faro, Vincenzo
Ferraro, Formazione professionale , in Mario P. Chiti, Guido Greco (a cura
di), Trattato di diritto amministrativo comunitario, Milano, 2007;
13. Vincenzo Ferraro, La
sentenza Auroux – Comune de Roane: una nuova pronuncia del giudice
comunitario in materia di affidamento di un appalto senza procedura ad
evidenza pubblica, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2007, pp. 350 e ss.;
14. Giovanna Di Maria, Mariastefania De Rosa, Vincenzo Ferraro (con il contributo di), Bernardo Giorgio Mattarella,
I procedimenti, in Torchia L. (a cura di), Sai (Sistema amministrativo italiano), Bologna, 2009;
15. Vincenzo Ferraro, Le
principali implicazioni della giurisprudenza comunitaria in materia di
in house providing sulla disciplina nazionale delle forme
istituzionalizzate di partenariato pubblico – privato, in Chiti M.P.
(a cura di), Le forme contrattuali di partenariato pubblico – privato
e la finanza di progetto, Es, Napoli, 2009;
16. Vincenzo Ferraro, I
partenariati pubblico – privati nella prospettiva del diritto europeo,
London, 2010;
17. Vincenzo Ferraro,
Italy, in
CARE (Citizen Consular Assistance Regulation in Europe).
Project Partners (Ittig-Cnr, University of Vienna, IISA) (ed.),
Consular and Diplomatic Protection Legal framework in the EU member States,
Firenze, 2010, pp. 263 e ss.,
in http://www.careproject.eu/images/stories/ConsularAndDiplomaticProtection.pdf;
18. Vincenzo Ferraro, In house providing e
partenariati pubblico – privati, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2010, 6, pp. 1501 e ss.;
19. Vincenzo Ferraro,
L'amministrazione consolare tra diritto italiano ed ordinamento giuridico
internazionale, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2011, 6,
pp. 1453 e ss.;
20. Vincenzo Ferraro,
Administrative Regionalism in the European Union: The Italian Legal Perspective, in Damjanovic M. (ed.),
Nove Regionalne Politike i Evropska Iskustva. New Regional Policies and European Experiences,
Belgrade, 2012;
21. Vincenzo Ferraro,
Regionalismo administrativo en la Unión Europea: una visión jurídica desde Italia, CUADERNOS CONSTITUCIONALES DE LA CÁTEDRA FADRIQUE FURIÓ CERIOL,
2013, pp. 139 e ss.
22. Vincenzo Ferraro,
Indicazioni bibliografiche, in Mario P. Chiti (a cura di), Diritto amministrativo europeo, Milano, 2013;
23. Vincenzo Ferraro,
L'amministrazione consolare. Profili di diritto nazionale e ultrastatale, Milano, 2014;
24. Vincenzo Ferraro,
La disciplina della concessione nel diritto europeo: i principi giurisprudenziali e la sistemazione realizzata con la Direttiva 2014/23/UE, Riv.It.Dir.Pubbl.Com., 2014, pp. 843 e ss.;
25. Vincenzo Ferraro,
The consular and diplomatic protection in the interaction between the State’s law and the supranational legal orders, Studio legale Ferraro, 2014, in http://www.law-fg.com/dottrinadirittocostituzionalearticoloferraroprotezionediplomaticaconsolare.htm.