Law Firm, Firenze - Florence - (Toscana - Tuscany -, Italy) - Studio Legale Ferraro - Areas- Studio Legale, Firenze - Studio Legale Ferraro - Avvocato Vincenzo Ferraro ed altri (Firenze e Grosseto, Toscana, Italia) - Diritto degli appalti pubblici, urbanistico, dell'ambiente, del paesaggio, della concorrenza, dei servizi pubblici, della navigazione, civile (della famiglia, ereditario ed in materia di compravendite immobiliari), commerciale (delle società e delle persone giuridiche) e diritto tributario - Law firm, Firenze - Florence - (Italy, Tuscany) - Studio Legale Ferraro - Lawyer Vincenzo Ferraro and others (Firenze - Florence - and Grosseto, Tuscany, Italy) - Public procurements, urbanistic, environment, landscape, competition, public services, navigation law, civil (family law, inheritance law and real estate), commercial (of the corporations, of the banks and of the companies) – The law firm provides services for all Italy’s area through a network of law firms, in particular, of course in Firenze (Florence, Tuscany, Italy) for (corporate or not corporate) companies, private persons, legal persons, banks or public (national or European) administrations: a particular focus is also reserved to the real estat's questions - English summary (see the Italian text in the home page for a wider indication in the Italian language)
homeContact us Home Italian
Home page
Areas
Offices
Persons
Contact us
Legal studies


   

  

Legal psychology (by Dott. ssa Priscilla Nardini)

2014 -

L'INTERESSE DEL MINORE: quadro normativo e risorse operative
(Dott. ssa Priscilla Nardini)

   Qualora venga riconosciuta una condizione di rischio evolutivo, la norma giuridica interviene per salvaguardare l'interesse del minore. Gli organismi giudiziari che tutelano questo interesse sono il Tribunale Ordinario Civile,il giudice tutelare, ossia una figura del Tribunale Ordinario deputata alla protezione degli interessi del minore o dei soggetti incapaci, e, infine, il Tribunale per i Minorenni; con questo sistema complesso collaborano i servizi territoriali degli enti locali e quelli del privato sociale. Il concetto di interesse del minore si è costituito nel tempo, attraversando diverse fasi.

   Una prima fase storica si è concentrata sulla gestione del minore, percepito come un “adulto incompleto e incapace”: compito degli adulti, in questa fase, era quello di controllare il minore.

   Una seconda fase è riscontrabile nel passaggio dalla posizione adulto - centrica che caratterizzava la prima fase al riconoscimento di una storia personale e percepita come propria da parte del minore: in questo caso, all'adulto spettava la funzione di protezione del minore seguendo un'ottica paternalistica.

   Una terza fase si delinea assistendo al decisivo passaggio di impostazione teorica e operativa che avviene con il riconoscimento delle specificità dell'età evolutiva in relazione alle diverse fasi della crescita ed agli specifici bisogni e compiti di sviluppo del minore.

   Una quarta ed ultima fase comprende un cambiamento fondamentale: si assiste alla nascita di un'ottica che comprende la valorizzazione delle competenze, delle risorse e delle strategie funzionali messe in campo dal minore stesso e concernenti la sua sfera cognitiva-emozionale; questo approccio ha favorito la nascita di un nuovo modello educativo, non più associabile ad un adulto che deve “guidare” dall'alto il minore, ma dove la protezione del bambino viene attuata tramite un intervento di sostegno che ha l'obiettivo di potenziare le sue competenze. Importanti documenti relativi a quest'ultima fase e che stabiliscono punti fondamentali quale il diritto del minore di partecipare attivamente alle scelte che lo riguardano, quello di essere ascoltato in maniera attiva dai suoi interlocutori adulti e quello di essere messo in condizioni di agire sul proprio destino, sono: - la convenzione della Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, stipulata a New York il 29 ottobre 1989. - la convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei minori, firmata a Strasburgo il 25 gennaio 1996. Perseguire l'interesse del minore significa quindi, oggigiorno,diffondere una prassi che prediliga la strategia dell'interconnessione delle risorse e le competenze già esistenti e attive, piuttosto che lavorare sulle carenze e limitazioni contestualmente rilevabili.

 


Firenze (FI), Italy -     Via Lorenzo il Magnifico n° 26 - 50129 -

Phone 00390557477997 -  



Fax 00390557478026

 


Grosseto (GR), Italy -     Via L. Signorelli, n° 47 - 58100 -  


Phone 00390564383646   -


Fax 0039056427602

Email: click on the picture below

 

 


© copyright 2006 designed by www.templatesfreelance.com
Design downloaded from FreeWebTemplates.com
Free web design, web templates, web layouts, and website resources!